Grande successo per l’inaugurazione de “La Strada del Riso” un’iniziativa promossa dell’Associazione Parco delle Risaie; Cesare Battisti del ristorante Ratanà, Chef Ambassador per Expo Milano 2015 e testimonial d’eccezione de La Strada del Riso, ha inaugurato il percorso domenica 10 maggio presso la Cascina Battivacco più di 200 persone hanno partecipato all’evento che si è concluso con una lezione dello Chef sulla tipica ricetta milanese del risotto giallo allo zafferano.
La Strada del Riso è stata presentata dal Presidente dell’Associazione Riccardo Castellanza e ha visto
gli interventi di:
- Lucia Fedeli, della cascina Battivacco e rappresentante del Conzorzio Dam;
- Elena Jachia, Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo;
- Piercarlo Marletta, rappresentante del Parco Sud;
- Ester Pagnoni, Architetto e responsabile grafica dell’Associazione Parco delle Risaie;
- Maria Grazia Papetti, Agricoltore di Cascina Basmetto
- Enrico Murtula, Rappresentante del Comune di Milano (partner di progetto) e Assistente del Vice Sindaco De Cesaris.
Una breve presentazione delle sei tappe – uso della risorsa acqua, preparazione campi e semina, dalla terra al cielo, trattamento e raccolta, la trasformazione del risone, la conservazione e la degustazione – per raccontare la tradizione, la fatica e la limpidezza del mondo contadino legato alla coltivazione del riso, attraverso l’ambiente e le attività presenti nel parco.
Nei mesi di maggio e giugno sono in programma nove appuntamenti con visite guidate (il primo è previsto per sabato 16 maggio alle ore 17.00): verifica il calendario e prenota ora!
Il percorso de La Strada del Riso inizia e finisce, a rotazione, in una delle tre Cascine più rappresentative del parco (Cascina San Marchetto, Cascina Battivacco e Cascina Basmetto) dove sarà possibile acquistare riso, carne, formaggi, uova e verdure a km 0.
Le visite terminano, per chi lo desidera, con una degustazione di risotto e prodotti tipici della Cascina Battivacco presso la Trattoria “La corte della Risaia”.