Le prime fonti storiche sulla cascina Basmetto risalgono alla metà del XIV secolo, epoca in cui viene indicata come preziosa proprietà del “Monastero di San Barnaba in Gratosoglio”, i cui possedimenti comprendevano anche i terreni e le costruzioni circostanti. La forma architettonica è quella tipica della corte agraria lombarda chiusa: a nord la casa padronale a due piani, l’edificio più alto per permettere il controllo delle attività; ad est e ovest le abitazioni dei “salariati” di un tempo e le stalle (est), coperte da un porticato e da fienili.
Cascina Basmetto è oggi un’azienda agricola multifunzionale di tipo cerealicolo e zootecnica, condotta da Emilio e Gianpaolo Papetti, affiancati dalla sorella Mariagrazia per le attività creative-culturali e per la valorizzazione della cultura agricola.
L’attività agricola, tramandata di padre in figlio, è iniziata nel 1958, e la principale produzione della cascina è il riso, qualità carnaroli, con l’aggiunta di alcuni terreni adibiti alla coltivazione di mais. Fino agli anni ‘70 l’attività principale era l’allevamento di mucche da latte e piccoli animali da cortile, ma ora mantiene un piccolo allevamento di cavalli. Alla Cascina Basmetto, inoltre, si organizzano visite didattico educative per scolaresche e ragazzi disabili e visite aziendali dedicate alla spiegazione delle diverse fasi del ciclo di produzione del riso, dalla semina alla raccolta. Inoltre è possibile partecipare ad eventi creativi, artistici e culturali.
Contatti:
Via Della Chiesa Rossa 265 – 20142 Milano
Tel. (+39) 02 89305165
www.cascinabasmetto.it
info@cascinabasmetto.it