Milano, maggio 2015. Nei mesi in cui a Milano tutti parlano di alimentazione e sostenibilità, L’Associazione Parco delle Risaie Onlus inaugura La Strada del Riso, una vera immersione nella storia del riso e della risicoltura, un cluster a cielo aperto per scoprire un patrimonio unico e spesso dimenticato, che nel sud-ovest milanese e in tutta la Lombardia ha radici solide e antiche.
In collaborazione con il Distretto Agricolo Milanese, da maggio a ottobre, La Strada del Riso attraverserà il Parco agricolo delle Risaie con un tour guidato tra natura, tradizione agricola e gastronomia: un percorso a piedi attraverso un’area ancora incontaminata all’interno della Città, tra i margini urbani di Milano, Buccinasco e Assago, tra i Navigli Grande e Pavese.
Sarà Cesare Battisti del ristorante Ratanà, Chef Ambassador per Expo Milano 2015 e testimonial d’eccezione de La Strada del Riso, ad inaugurare il percorso domenica 10 maggio presso la Cascina Battivacco (via Bardolino 4, Milano).
Programma dell’evento
Alle 17.00:
il Presidente dell’Associazione Parco delle Risaie Riccardo Castellanza, insieme ad Elena Jachia, Direttore Area Ambiente di Fondazione Cariplo, e ai rappresentanti dei Partner di progetto (Comune di Milano e Parco Agricolo Sud di Milano), presenterà il progetto e il calendario delle iniziative.
Alle 18.00:
lo chef Cesare Battisti svelerà con il suo showcooking i segreti per cucinare il risotto perfetto, che tutti potranno assaggiare con l’Happy Riso alle 18.30.
Scarica il comunicato stampa.
Scarica la locandina dell’evento.
Nei mesi di maggio e giugno sono in programma dieci appuntamenti con visite guidate (il primo è previsto per sabato 16 maggio alle ore 17.00): una mostra all’aperto in sei tappe – uso della risorsa acqua, preparazione campi e semina, dalla terra al cielo, trattamento e raccolta, la trasformazione del risone, la conservazione e la degustazione – per raccontare la tradizione, la fatica e la limpidezza del mondo contadino legato alla coltivazione del riso, attraverso l’ambiente e le attività presenti nel parco.
Ad accompagnare i visitatori in questo viaggio guide, mappe e un sito mobile friendly dedicato.
Le visite terminano, per chi lo desidera, con una degustazione di risotto e prodotti tipici della Cascina Battivacco presso la Trattoria “La corte della Risaia”.
La Strada del Riso inizia e finisce, a rotazione, in una delle tre Cascine più rappresentative del parco (Cascina San Marchetto, Cascina Battivacco e Cascina Basmetto) dove sarà possibile acquistare riso, carne, formaggi, uova e verdure a km 0.
Scopri il Calendario de La Strada del Riso nei mesi di maggio e giugno |
Itinerario con degustazione (due ore + degustazione):
Sabato 16 maggio (ore 17.00) – Sabato 23 maggio (ore 10.00) – Domenica 31 maggio (ore 10.00) – Sabato 6 giugno (ore 10.00) – Sabato 14 giugno (ore 17.00) – Domenica 15 giugno (ore 17.00) Domenica 21 giugno (ore 10.00).
Itinerario breve senza degustazione (durata 30 minuti):
Venerdì 22 maggio (ore 17.30) – Venerdì 12 giugno (ore 10.00) – Domenica 21 giugno (ore 17.30).
Per prenotazioni: www.parcodellerisaie.it – info@parcodellerisaie.it
Per informazioni: Ufficio stampa, T. 366.6551522 – progetti@parcodellerisaie.it
Il percorso de La Strada del Riso è parte del progetto “Parco delle Risaie. Un cuore agricolo per la città di Milano”, Bando “Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e peri-urbano”, anno 2010 e 2012 di Fondazione Cariplo