In una terra costruita, trasformata ed organizzata dall’uomo con infinita e secolare pazienza si riscopre la semplicità della vita contadina tra risaie, antiche cascine e vecchi mulini.
Un itinerario di particolare interesse per la possibilità che offre di fruizione “guidata” del Parco, tra natura, tradizione agricola e gastronomia che farà conoscere sia gli aspetti tecnici – morfologia della risaia, gestione dell’acqua, flora e fauna, fasi e tecniche della coltivazione e della trasformazione – sia
gli aspetti sociali, alimentari e gastronomici del mondo della risaia.
Scopri il calendario e le modalità di prenotazione.Per informazioni e prenotazioni contatta la segreteria dell’Associazione Parco delle Risaie: info@parcodellerisaie.it |
Una mostra all’aperto sul riso suddivisa in 6 tappe (Uso risorsa acqua; Preparazione campi e semina; Dalla terra al Cielo; Trattamento e raccolta; La trasformazione del risone; Conservazione e degustazione) basata sulla valorizzazione dell’ambiente e delle attività già presenti nel parco e accompagnata da strumenti per l’informazione fissi e mobili come guide, mappe ed applicazioni smartphone.
Il percorso si svolgerà a piedi, attraverso questa area agricola ancora incontaminata inscritta nella conurbazione milanese, tra i margini urbani di Milano, Buccinasco ed Assago, compresa nella porzione di Parco Agricolo Sud Milano tra i Navigli Grande e Pavese.
Sarà possibile toccare con mano la tradizione, la fatica e la limpidezza del mondo contadino legato alla coltivazione del riso che, nel sud-ovest milanese e in tutta la Lombardia, ha radici molto forti ed antiche.
Vi sarà inoltre la possibilità di terminare la visita con una degustazione di risotto e prodotti tipici (forniti dalla Cascina Battivacco) presso la Trattoria “La corte della Risaia”, gli stessi prodotti saranno acquistabili presso la bottega della Cascina.
Scopri le 6 tappe della Strada del Riso:
2. Preparazione campi e semina
5. La trasformazione del risone
6. Conservazione e degustazione
Il percorso potrà essere svolto con o senza degustazione:
(durata 2 ore)
- ritrovo presso la Cascina Battivacco in via Bardolino 4, Milano;
- passeggiata a piedi di circa 2 ore all’interno del parco agricolo dove guide esperte racconteranno le diverse fasi della coltivazione del riso; durante il percorso sono previste diverse soste presso cascine e luoghi caratteristici del parco in cui sarà possibile incontrare e
ascoltare gli stessi agricoltori; - degustazione di risotto e prodotti tipici presso la Corte della Risaia (ecco il menù) e possibilità di acquisto di riso-carne e altri prodotti a km0 presso la bottega della cascina Battivacco.